Apprendistato Duale ENEL e Università degli Studi dell’Aquila
Description and Requirements
Con il prossimo anno accademico 2025/2026, prenderà avvio la terza edizione del programma sperimentale di Apprendistato di Alta Formazione e Ricerca (art. 45, d. lgs n. 81/2015) per il conseguimento del titolo di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica, frutto della collaborazione tra l’Università degli Studi dell’Aquila ed Enel Italia SpA.
L’iniziativa è rivolta agli studenti del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica di età non superiore a 29 anni.
Gli studenti selezionati avranno la possibilità di iniziare un rapporto di lavoro subordinato come apprendisti presso Enel contemporaneamente all’avvio del secondo anno del percorso di laurea magistrale. Il contratto di Apprendistato, come previsto dalla normativa di legge, è finalizzato all’acquisizione del titolo di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica grazie all’integrazione armonica della formazione accademica, della formazione aziendale e dell’attività lavorativa.
Illustrazione del programma di Apprendistato di Alta Formazione e Ricerca
Con il programma di Apprendistato di Alta Formazione e Ricerca, Enel offrirà a n. 15 studentesse / studenti l’opportunità di avviare un rapporto di lavoro come apprendisti in concomitanza con il completamento dell’ultimo anno del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica, così da anticipare la formazione necessaria per conseguire la qualifica e le competenze professionali per operare in azienda.
Il programma di apprendistato si sviluppa mediante l’alternanza tra la frequenza delle lezioni all’Università e la presenza in Azienda per la formazione tecnico-professionale e per avviare contestualmente un’esperienza lavorativa coerente con gli studi effettuati, in un contesto lavorativo dinamico, che consente l’acquisizione di competenze immediatamente spendibili sul lavoro. La durata dell’Apprendistato di Alta Formazione e Ricerca è prevista a decorrere dalla seconda settimana di settembre 2025 e termina con l’acquisizione del titolo di Laurea magistrale in Ingegneria Elettrica entro la durata ordinamentale del corso di studi e comunque non oltre la fine del mese di aprile 2027.
Formazione universitaria ed aziendale durante l’apprendistato
Il Curriculum “Energia” del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica ha caratteristiche che consentono di attivare al suo interno, nel secondo anno di corso, l’apprendistato mediante una progettazione congiunta tra Università ed Azienda, volto a realizzare un profilo caratterizzato da competenze e conoscenze rispondenti alle esigenze del mondo produttivo, in particolare per le attività inerenti la generazione di energia e le reti elettriche nell’attuale fase di transizione energetica e di trasformazione tecnologica e digitale dei processi di lavoro.
I periodi di apprendistato svolti in Azienda saranno valutati e certificati e costituiranno credito formativo ai fini del raggiungimento del titolo di Laurea Magistrale.
Al ciclo di formazione svolto in Enel saranno riconosciuti 24 CFU dei 60 previsti per il secondo anno di corso.
I contenuti dei moduli formativi si svolgeranno in Azienda con inserimento dell’apprendista nell’area della rete elettrica o in quella della generazione e terranno conto delle specificità e dell’evoluzione tecnologica dell’ambito di riferimento.
Si riporta di seguito il tipico piano di studi individuale, inserito all’interno delle attività formative del secondo anno di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica dell’Università degli Studi dell’Aquila. La scelta tra le opzioni A e B sarà a carico dello studente, in accordo con le esigenze di formazione espresse dall’Azienda al termine del processo di selezione.
Opzione A: | Opzione B: | ||||||||||||
INSEGNAMENTO UNIVERSITARIO | CFU | SSD | Ore Lezione | Semestre | INSEGNAMENTO UNIVERSITARIO | CFU | SSD | Ore Lezione | Semestre | ||||
AUTOMAZIONE ELETTRICA E LABORATORIO | 12 | ING-IND/32 | 120 | primo | COMPATIBILITA’ ELETTROMAGNETICA | 9 | ING-IND/31 | 90 | primo | ||||
MISURE PER L’AUTOMAZIONE E L’INDUSTRIA | 9 | ING-INF/07 | 90 | primo | COLLAUDI DI MACCHINE E IMPIANTI ELETTRICI | 9 | ING-INF/07 | 90 | secondo | ||||
ELETTROTECNICA APPLICATA E METODI DI CALCOLO | 9 | ING-IND/31 | 90 | secondo | PROGETTAZIONE DI MACCHINE ELETTRICHE | 12 | ING-IND/32 | 120 | secondo | ||||
PROVA FINALE | 6 |
| PROVA FINALE | 6 |
|
|
| ||||||
| |||||||||||||
INSEGNAMENTO AZIENDALE | CFU | Organizzazione | Ore di Formazione in didattica frontale | Semestre | |||||||||
SICUREZZA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI E SICUREZZA DEL LAVORO | 6 | ENEL | 54 | primo | |||||||||
EVOLUZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI DISTRIBUZIONE/ PRODUZIONE | 9 | ENEL | 90 | secondo | |||||||||
3 | ENEL | 38 | primo
| ||||||||||
ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE per acquisizione di competenze professionalizzanti | 6 | ENEL | 60 | secondo
| |||||||||
L’integrazione tra l’apprendimento in aula e l’esperienza lavorativa, sarà supportata e favorita per ciascun “studente-apprendista” da un tutor aziendale e da un tutor universitario indicato dall’Ateneo.
Caratteristiche del rapporto di lavoro
L’inserimento in Enel è previsto nell’area generazione (n. 5 apprendisti) e nell’area rete (n. 10 apprendisti).
Gli apprendisti saranno assunti al livello A1 di inquadramento del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del settore elettrico.
La presenza in azienda sarà così organizzata:
· un giorno prefissato della settimana durante il periodo delle lezioni che va da settembre 2025 a inizio novembre 2025, e dall’ultima settimana di dicembre 2025 alla seconda decade di aprile 2026
· due giorni prefissati della settimana durante il periodo delle lezioni che va da inizio novembre 2025 alla penultima settimana di dicembre 2025, e da metà aprile 2026 alla prima settimana di giugno 2026
· quattro giorni alla settimana per il periodo dalla seconda settimana di giugno 2026 fino alla fine dell’apprendistato
· l’intera settimana (da lunedì a venerdì) antecedente l’inizio delle lezioni per l’anno accademico 2025/26 (1 settimana)
Agli apprendisti sarà corrisposto un trattamento economico mensile in proporzione alle ore svolte in azienda, come previsto dalla contrattazione collettiva applicabile (primi 7 mesi 86% retribuzione, successivo periodo 96% retribuzione), fermo restando che le ore di formazione a carico del datore di lavoro saranno remunerate applicando la percentuale del 30% sulla retribuzione dovuta, come condizione di miglior favore rispetto a quanto previsto dalla legge.
Gli apprendisti avranno inoltre l’opportunità di fruire del sistema aziendale di “welfare benefit”: assistenza sanitaria integrativa (rimborso delle prestazioni sanitarie), previdenza complementare (costituzione di una posizione previdenziale individuale alimentata da apprendista/azienda), attività ricreative/culturali e sportive.
Le ferie spettanti (20 giorni all’anno, più 4 giorni di permessi) saranno assegnate dall’Azienda in base alle specificità del programma, tenuto conto anche del calendario accademico.
Candidature e selezione apprendisti
Possono candidarsi gli studenti iscritti al corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia dell’Università degli Studi dell’Aquila con i seguenti requisiti:
a) età non superiore ai 29 anni alla data del 08 settembre 2025;
b) aver conseguito almeno 30 CFU al momento dell’iscrizione al corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica per l’anno accademico 2025/2026 e aver conseguito non meno di 15 CFU alla data di presentazione della candidatura; l’iscrizione deve essere necessariamente perfezionata a tali fini entro il 1° settembre 2025.
c) Presentazione al Consiglio di Area Didattica del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica dell’Università degli Studi dell’Aquila (sede del programma) di un piano di studi individualizzato che preveda l’integrazione della formazione interna ENEL, da riconoscersi complessivamente con 24 CFU nella carriera dello studente.
Possono presentare la candidatura anche studenti di altri Atenei con i medesimi requisiti di cui alle lettere a), b) e c) della classe di Laurea Magistrale LM-28.
L’ammissibilità della candidatura è valutata dal Consiglio di Area Didattica di Ingegneria Elettrica dell’Università degli Studi dell’Aquila. A tal fine i candidati devono presentare l’elenco degli esami sostenuti e i relativi programmi.
Per la partecipazione al programma sperimentale, gli studenti che supereranno la selezione dovranno poi necessariamente presentare domanda di trasferimento e/o iscrizione presso l’Università degli Studi dell’Aquila alla Laurea Magistrale LM-28 in Ingegneria Elettrica, nel rispetto di quanto previsto alla precedente lettera b), entro la data del 1° settembre 2025. In assenza della predetta domanda di trasferimento e/o iscrizione non sarà possibile attivare il contratto di apprendistato.
Il possesso della patente di guida B è ritenuto un requisito auspicabile.
Le candidature potranno essere presentate a partire dal 1°aprile 2025 e fino al 30 giugno 2025 con la seguente duplice modalità:
- applicazione all'annuncio sul sito Enel
- invio del modulo di candidatura all’indirizzo e-mail: ing.elettrica@univaq.it
L’individuazione degli apprendisti sarà compiuta dall’azienda nel rispetto dei principi di trasparenza e pari opportunità di accesso, con criteri indicati nel Protocollo stipulato tra Università e Enel secondo le prassi di assunzione vigenti.
Nel rispetto della procedura recruiting di Enel, l’iter di selezione prevederà due fasi: un Assessment e un successivo colloquio, entrambi finalizzati ad evidenziare motivazioni, attitudini, conoscenze e competenze del/la candidato/a anche in ragione del ruolo da ricoprire in azienda.
Ai partecipanti sarà chiesto di svolgere un previo test di inglese.
Il requisito di aver conseguito 45 CFU sarà considerato a parità di condizioni un criterio di preferenza.
Le date delle convocazioni saranno comunicate direttamente dall’azienda solo a coloro che presenteranno la candidatura, nel rispetto dei criteri di selezione.
Agli studenti individuati sarà proposto un contratto individuale di lavoro subordinato come apprendisti secondo la normativa vigente e la contrattazione collettiva applicabile.
L'avvio del contratto di apprendistato è subordinato all’ approvazione da parte del Consiglio di Area Didattica del Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica del piano di studi personalizzato e alla sottoscrizione del piano formativo individuale, da parte dell'apprendista, del datore di lavoro e della istituzione formativa.
Attività lavorativa in azienda
L’inserimento lavorativo è previsto presso le unità organizzative territoriali della rete elettrica o presso le aree idroelettriche all'interno della business line Hydro Italia.
Durante il periodo di apprendistato, il percorso lavorativo sarà finalizzato a:
· favorire la conoscenza delle attività di esercizio e manutenzione e sviluppo della rete e a promuovere un approccio gestionale e per obiettivi sui principali processi.
· nell’ambito della generazione elettrica, l’esperienza lavorativa sarà focalizzata sulle conoscenze tecniche e gestionali afferenti alle attività ed i processi specifici delle aree Operations, Maintenance e HSEQ, anche tramite l’utilizzo dei principali tool e piattaforme digitali, in un approccio integrato rispetto agli obiettivi della Tecnology Line.
In entrambe le aree di inserimento l’esperienza sul campo consentirà inoltre di costruire relazioni con diversi interlocutori interni ed esterni e sviluppare un solido network professionale.
Tramite un percorso di affiancamento gli apprendisti acquisiranno conoscenze e competenze tecniche e inter-funzionali.
- estione delle richieste di connessione alla rete elettrica dei clienti; progettazione e realizzazione degli impianti in bassa e media tensione; analisi segnali di rete e proposte interventi manutenzione; gestione dei guasti sulla rete di media e bassa tensione, ecc.
Enel incoraggia la diversità della forza lavoro in termini di genere, disabilità, nazionalità e cultura.